Our Blog

Aiutare i propri coworkers a stabilire relazioni costruttive è fra i principali obiettivi di Worx. Fra i diversi strumenti di networking messi in campo, parte “Ti presento il coworker”: una sezione dedicata alla presentazione dei profili professionali che potrai trovare da noi. Ti presento il coworker è rivolto a chiunque stia cercando collaboratori: dalle aziende ai free lance in cerca di competenze da integrare ai propri progetti.

Presentiamo oggi Glauco Mantegari, ricercatore e consulente esperto in data science, big data, e design visivo e di processi.

 

Ti presento il coworker: Glauco Mantegari

Settori: Data science, design, big data, web semantico

Missione: aiutare organizzazioni di qualsiasi tipo a sviluppare progetti basati sui dati. Supporto strategico per modelli di business sostenibile

Clienti attuali: istituzioni ministeriali italiane e straniere (ministero dei trasporti olandese), Vodafone, Unicredit. Agenzie media nazionali e testate giornalistiche (Corriere della Sera, Wired, Popular Science).

Clienti potenziali: chiunque abbia dati da trattare e dai quali ricavare valore. Analizzare e illustrare dati complessi in modo efficace.

Interessato a collaborare con: sviluppatori, statistici, esperti in analisi quantitativa

Ti presento il coworker: la biografia professionale di Glauco Mantegari

Classe ’77, Glauco si laurea in lettere classiche e archeologia con una tesi in informatica umanistica. Prosegue con un master e sviluppa l’interesse per le tecnologie informatiche applicate alle scienze umane: “Nella mia formazione è stato fondamentale l’approccio interdisciplinare: possedere diversi vocabolari, porsi all’intersezione di diverse competenze in uno scenario che, come quello digitale, è in rapidissima evoluzione”.

Consegue un Dottorato di Ricerca in “Società dell’Informazione” all’Università Bicocca a Milano, specializzandosi in semantic web.

Nel 2011 è Londra per un congresso, dove viene notato da una ricercatrice californiana. Nel giro di 6 mesi approda al CESTA (Centre for Spacial and Textual Analysis ) dell’Università di Stanford, dove convergono umanisti, designer e informatici di tutto il mondo. A Stanford diventa ricercatore post-doc, specializzandosi in web semantico e strategie visuali e iniziando a collaborare con startup e realtà business della Silicon Valley.  All’interno di un team del Cesta progetta un software attualmente utilizzato per l’analisi dei dati di Panama Papers

Rientra a Milano due anni fa con l’ambizione di mettere le sue competenze di alto livello a disposizione del potenziale italiano.  Intraprende la carriera libero professionale, continuando a collaborare con gli Stati Uniti, ma aprendosi anche alle realtà aziendali italiane. “Un piede nella ricerca e un piede fuori”, con un obiettivo chiaro: tradurre la complessità della ricerca in soluzioni efficaci e facili da comunicare, anche in contesti non accademici.

È coinvolto in qualità di esperto in gruppi di lavoro a cui partecipano l’Università di Oxford e il Politecnico di Milano. Collabora col gruppo di ricerca Collettive Sensing dell’Università di Salisburgo.

Portfolio: www.glaucomantegari.com

Contatto: mantegla@gmail.com

Coworker dal febbraio 2016, Glauco ha scelto lo spazio multiplo condiviso di Worx perché ritiene fondamentale mettere in rete competenze e idee, in un luogo di lavoro che permette di socializzare con altri coworker e professionisti. In Worx ha trovato la possibilità di accogliere clienti e collaboratori nella sala riunioni, che utilizza per i meeting e le presentazioni dei suoi progetti.

Comments ( 0 )

    Leave A Comment

    Your email address will not be published. Required fields are marked *