Tag: partita iva regime forfettario

L’introduzione dell’obbligo di fatturazione elettronica è ormai alle porte: come già anticipato più volte, dal 1 gennaio 2019 entrerà in vigore la nuova norma che renderà necessario alle Partite Iva in regime ordinario emettere fatture in formato elettronico. Tuttavia la disciplina è in progress. Per questo settimana dopo settimana vengono comunicate importanti novità, che il blog di Worx comunica ai suoi lettori con precisione e puntualità. Vediamo le ultime.

obbligo di fatturazione elettronica

 (altro…)

0

Il blog di Worx è felice di informare i suoi lettori di una prossima iniziativa dedicata ai liberi professionisti e ai piccoli imprenditori: è in arrivo una Open Week a misura di Partita Iva, per informarsi (e informarvi!) senza sforzo, in un contesto affidabile e amichevole. C’è qualcosa che vorresti sapere, ma non hai mai osato chiedere? Hai le idee confuse sulle nuove leggi, sugli ultimi aggiornamenti, su cambiamenti fiscali ufficiali o in preparazione? Allora leggi qua: questo evento -gratuito- ti riguarda.

Open Week

 (altro…)

Nei post delle scorse settimane il nostro blog si è dedicato alle Partite Iva in Regime Forfettario: dai requisiti di ammissione alle aliquote e ai vantaggi di questo regime fiscale agevolato per liberi professionisti e piccole imprese. Il post di oggi propone una mini-guida alla compilazione della Fattura per il Regime Forfettario: cosa scrivere? Che diciture inserire?

Fattura per il Regime Forfettario

 (altro…)

Avviso targato “Worx Informa” per i lavoratori e le lavoratrici con Partita Iva in Regime dei Minimi e Forfettari. Il prossimo 30 Novembre 2017 scade il termine per il versamento della seconda rata di acconto. Sono interessati i contribuenti in Regime dei Minimi e Forfettari che versano un’imposta sostitutiva sui redditi prodotti pari al 5% e al 15%.

Facciamo chiarezza: come si calcola l’entità dell’acconto?

 (altro…)

0

Artigiani e Commercianti con Partita Iva in regime dei minimi o in regime forfettario: attenzione a non perdere occasioni per la deducibilità dei vostri contributi.  “Worx informa” oggi si rivolge a voi, in vista della prossima dichiarazione dei redditi: ecco i nostri suggerimenti per la deduzione degli oneri previdenziali INPS.

Artigiani e Commercianti

 (altro…)

La Dichiarazione dei Redditi è alle porte: e a qualsiasi libero professionista può capitare di confondersi sui materiali da presentare al commercialista. Ma “Worx informa” ti aiuta.

Dichiarazione dei redditi

Hai una Partita Iva in Regime Forfettario? Ecco il tuo vademecum per la dichiarazione dei redditi relativa all’anno 2016.

  • Raccogli tutte le fatture emesse nel 2016 e verifica che siano state emesse con una numerazione progressiva e in ordine di data;
  • Recupera tutte le Certificazioni Uniche (CU) da parte dei tuoi committenti e verifica che le fatture effettivamente incassate siano state certificate correttamente;
  • Importante: verifica che eventuali fatture datate 2015, ma incassate nel 2016 siano state certificate. In tal caso mettile nella cartella che contiene i documenti da portare a chi si occuperà della tua dichiarazione dei redditi;
  • Recupera gli F24 pagati nel corso del 2016: verifica di essere in possesso della copia quietanzata!
  • Qualora tu sia iscritto ad una cassa professionale (Enpam, Cassa Forense, Inarcassa, ecc.) recupera tutti i bollettini o gli F24 pagati nel 2016;
  • Ricordati di portare l’eventuale copia della dichiarazione dei redditi riferita all’anno precedente (2015).

Non ricordi le scadenze? Attenzione alla novità.

Quest’anno il termine per pagare le imposte e i contributi è slittato al 30 Giugno (precedentemente era 16 Giugno).

Per qualsiasi necessità, contattaci o passaci a trovare a Milano in via Cesare Battisti 21 (metro S. Babila). Lo staff di Worx specializzato nell’assistenza dei lavoratori e delle lavoratrici con Partita Iva è sempre a tua disposizione.

L’ufficio Partite Iva si allinea alle tariffe agevolate riservate agli iscritti Cgil, sia per gli appuntamenti che per la gestione contabile.