Anche chi già possiede già una Partita Iva può accedere all’agevolazione in vigore dal 1 gennaio 2016: il Regime Forfettario. Si tratta di un regime fiscale agevolato introdotto dalla Legge di Stabilità 2015, che include numerose semplificazioni e agevolazioni per liberi professionisti e imprese di piccole dimensioni.
Regime Forfettario
La possibilità di passare dalla Partita Iva in Regime Ordinario al Regime Forfettario riguarda sia le imprese individuali che lavoratori autonomi che che non ricadono nei casi di esclusione. Vale a dire che il libero professionista dovrà riferirsi ai dati fiscali dell’anno precedente quello in corso, e verificare che siano rispettati i requisiti richiesti dalla norma.
Spieghiamolo più nel dettaglio.
Innanzi tutto: l’accesso al Regime Forfettario potrà avvenire “naturalmente”, cioè senza necessità di comunicare il passaggio all’Agenzia delle Entrate.
Per l’anno fiscale in corso (2017), si dovranno verificare ricavi e compensi sulla base di alcuni parametri:
Se hai ancora dubbi, o pensi di poter accedere a questa agevolazione, puoi rivolgerti allo Sportello di Assistenza Fiscale interno a Worx . Uno staff di professionisti specializzati in supporto alle Partite Iva ti aiuterà a stabilire il quadro fiscale più utile per la tua attività.
Ci trovi come sempre a Milano, in Via Cesare Battisti 21 (fermata metro San Babila), o all’indirizzo email info@worxmilano.it.
“Worx informa” continuerà ad aggiornarti su novità normative e opportunità che potrebbero sfuggirti. Segui i post settimanali del blog di Worx e iscriviti alla pagina Facebook dedicata.