Partita Iva in Regime Forfettario: che cos’è, chi può accedervi e quali sono i requisiti di ammissione? Il post di oggi fa chiarezza su questi punti.
Regime Forfettario
Il Regime Forfettario è un regime fiscale agevolato destinato alle persone fisiche che esercitano attività d’impresa o di lavoro autonomo. Si tratta di una particolare tipologia di Partita Iva introdotta con la Finanziaria 2015 e rivolta sia ai contribuenti che intendono intraprendere una nuova attività, sia ai soggetti già in attività che rientrano nei requisiti di accesso.
Alcuni dei vantaggi fiscali permessi dal Regime Forfettario sui redditi sono: imposta sostituiva IRPEF e IRAP fissata al 15%, esonero dalla ritenuta d’acconto, esclusione dall’IVA, nessuna ritenuta alla fonte.
Per accedere al Regime Agevolato (e restare al suo interno) è necessario che siano rispettati alcuni requisiti.
Nell’anno precedente l’anno fiscale in corso:
Se viene meno anche solo uno di questi requisiti, vale a dire se si verifica anche solo una delle cause di esclusione, il Regime Forfettario cessa la sua efficacia a partire dall’anno successivo.
Rispetto ai regimi agevolati precedenti (ad esempio il “vecchio Regime dei Minimi”), il Regime Forfettario non ha limiti di tempo né di età del Libero Professionista, ma anzi resta valido finché sussistono i requisiti.
Hai intenzione di aprire una Partita Iva? Vuoi valutare i requisiti di accesso a un Regime Fiscale più adatto alla tua attività libero-professionale? Il nostro staff di esperti specializzati in lavoro autonomo resta a tua disposizione per qualsiasi chiarimento o suggerimento. Per un appuntamento puoi contattarci al numero 02-99251351 .
Oppure scrivici all’indirizzo info.partitaiva@cgil.milano.it.
Per restare sempre aggiornato su scadenze e novità normative non perdere le nostre news: segui sempre il nostro blog e la pagina Facebook dedicata.